57,00 €
Studia il jazz seguendo ritmo e melodia: imparerai a giocare con la melodia e l’armonia e a rendere solido il tuo timing attraverso numerosi esercizi con il metronomo.
In più avrai un codice sconto del 20% per acquistare il libro di Pietro Tonolo “Rhythm’n Melody”.
Vorresti imparare ad interpretare in modo personale le più belle songs tratte dall’american songbook? Sei curioso di scoprire come si può giocare con il ritmo per padroneggiarlo?
“Rhythm n’ melody” a cura di Pietro Tonolo è la masterclass che fa per te!
La masterclass è suddivisa in due lezioni dedicate alla melodia e al ritmo dove potrai apprendere numerosi spunti e consigli per approfondire questi pilastri della musica.
Approfondire la melodia:
– come approcciarsi agli standards;
– l’importanza del trasporto in tutte le tonalità;
– costruire e ri-costruire la melodia ogni volta che viene suonata;
– sottolineare l’armonia essendo uno strumento solista;
– avere un’idea unitaria del brano tra melodia e armonia;
– usare la melodia come guida durante l’improvvisazione.
Approfondire il ritmo:
– utilizzo creativo del metronomo per studiare;
– subire il ritmo e agire sul ritmo;
– approcciarsi alla poliritmia;
– imitare il walking bass come spunto per l’improvvisazione;
– fare ascolti mirati sulla poliritmia.
La masterclass è adatta a tutti i musicisti che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e degli accordi.
Se vuoi approfondire questi argomenti CLICCA QUI per scoprire il nostro corso di armonia jazz a cura di Valerio Silvestro.
SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.
Lo studio del repertorio jazz
Long ago and far away
You and the night and the music
Approcciarsi al jazz
Studiare i temi in tutte le tonalità
Studiare mettendosi dei limiti
Contestualizzare la melodia
Imitare gli altri strumenti
Creare una relazione tra melodia e armonia
Utilizzo del metronomo
Anticipare la melodia
Ritardare la melodia
La poliritmia 3 su 4
Sperimentare con il metronomo
Mimare il walking bass
L’importanza dell’articolazione e degli accenti
Essere consapevoli del proprio timing
Ascolti consigliati per la poliritmia
Inizia a suonare jazz professionalmente nel 1976. In quel periodo si trasferisce a Milano dove collabora con alcuni tra i migliori jazzisti italiani, fra cui Franco D’Andrea, Luigi Bonafede, Gianni Cazzola, Larry Nocella, Massimo Urbani.
Dall’81 all’86 fa spesso parte del gruppo di Enrico Rava. Fra il 1982 e il 1987, suona con la Gil Evans Orchestra in un tour europeo e a New York. Tra il 1986 e il 1990 ha un intenso sodalizio artistico con la pianista Rita Marcotulli, con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto. Dal 1999 al 2004 fa parte della Electric Bebop Band di Paul Motian, con la quale incide due album e partecipa a quattro tour internazionali.
Ha collaborato con Kenny Clarke, Roswell Rudd, Sal Nistico, Chet Baker, Lee Konitz, John Surman, George Lewis, Barry Altschul, Giovanni Tommaso, Danilo Rea, Joe Chambers, Flavio Boltro, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Tony Oxley, Eliot Zigmund, Steve Swallow, Miroslav Vitous
e Henri Texier.
Hai altri dubbi? Consulta le
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.