46,99 €
Studia metodicamente il linguaggio e la pronuncia jazz attraverso preziosi esercizi con il metronomo. Scoprirai i poliritmi e l’importanza del dialogo fra solista e ritmica.
La masterclass è stata registrata il 29 novembre 2020 durante un incontro su Zoom.
Vorresti studiare in modo metodico il linguaggio e la pronuncia jazz? Ti piacerebbe migliorare la percezione ritmica e il timing?
“Improvvisazione e pronuncia jazz” a cura di Mauro Negri è la masterclass che fa per te!
Insieme al Maestro Negri approfondirai ciò che riguarda l’improvvisazione e il timing con esercizi mirati.
I principali argomenti trattati sono:
– esercizi con il metronomo per migliorare il timing;
– differenza tra improvvisazione tematica e motivica;
– varietà ritmica e poliritmia;
– rapporto tra il solista e la sezione ritmica.
La masterclass è adatta a tutti i musicisti che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e degli accordi.
Se vuoi approfondire questi argomenti CLICCA QUI per scoprire il nostro corso di armonia jazz a cura di Valerio Silvestro.
SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.
1.1 che cos’è il jazz?
1.2 cos’è l’improvvisazione?
1.3 consigli per l’improvvisazione
1.4 come iniziare ad improvvisare
1.5 improvvisare con il metronomo
1.6 improvvisare sui quarti
1.7 improvvisare sugli ottavi
1.8 differenza tra even 8 e swing
1.9 la pronuncia terzinata swing
1.10 improvvisare sui sedicesimi
1.11 improvvisare sulle terzine di quarti
1.12 improvvisare sulle terzine di ottavi
1.13 improvvisare sulle terzine di sedicesimi
1.14 affrontare i tempi veloci
2.1.1 Improvvisare sui quarti
2.1.2 Improvvisare sulle terzine di quarti
2.1.3 Improvvisare sugli ottavi
2.1.4 Improvvisare sulle terzine di ottavi
2.1.5 Improvvisare con tutte le possibilità ritmiche
2.2.1 Q&A: Come dai gli accenti?
2.2.1 Q&A: Consigli lo studio degli accenti con il metronomo?
2.2.3 Improvvisazione motivica e tematica
2.2.4 Q&A: Gli accenti li deve applicare soltanto il solista?
2.2.5 Q&A: Dove è sconsigliata la poliritmia?
2.2.6 Q&A: Scale bebop e libertà ritmica
Ha al suo attivo numerose collaborazioni, tra cui Kenny Wheeler, Stefano Bollani, Steve Lacy, Enrico Rava, Gato Barbieri, Paolo Fresu, Lee Konitz, Richard Galliano e molti altri. Docente alla prestigiosa accademia Siena Jazz, ha pubblicato il libro “Master in clarinetto Jazz” edito da BMG
Ricordi nel 2007.
Miglior musicista assoluto nel 1985 al concorso nazionale “Viva i Giovani” e nel 1992 vince il premio “Top Jazz” come miglior talento italiano. Nel 1995 è “miglior talento” dalla rivista “Fare
Musica”.
Dal 1998 al 2001 Mauro Negri è stato membro fisso nel quartetto del batterista francese Aldo Romano, con il quale ha tenuto concerti in tutto il mondo.
Hai altri dubbi? Consulta le
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.