Corso di Sax

120,00 

COSA TI ASPETTA?

Apprendi il fraseggio e la pronuncia bebop al sassofono e impara a studiare in maniera efficace scale, arpeggi e progressioni armoniche comuni.

PER CHI E' QUESTO VIDEO CORSO?

Ti sei mai chiesto quali sono i segreti di un grande sassofonista jazz?
Vorresti studiare il blues e i jazz standards?Il corso di sax a cura di Emanuele Cisi fa per te! 

Il corso è articolato in diverse sezioni, dove vengono affrontati gli argomenti indispensabili per diventare un sassofonista jazz.

Insieme al Maestro Cisi potrai approfondire le tecniche fondamentali dello strumento.

In particolare potrai studiare:
– l’emissione del suono e la gestione dell’aria;
– la tecnica del bending;
– lo studio delle scale e degli intervalli;
– come affrontare il blues e gli standard.

Il corso è adatto ai sassofonisti che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e degli accordi.

Se vuoi approfondire questi argomenti CLICCA QUI per scoprire il nostro corso di armonia jazz a cura di Valerio Silvestro.

incluso nel corso

Il corso è composto da 27 tutorial

2 ore e 48 minuti

trascrizioni in PDF (Bb & Eb)

Attestato di frequenza

Tuo per sempre

English Subtitles

Subito dopo il pagamento troverai i contenuti acquistati nel tuo account, pronti per essere guardati in streaming sulla piattaforma YouJazz.

guarda una lezione gratis

RECENSIONI

Saverio Mammone
Leggi Tutto
Ho acquistato il corso di Emanuele Cisi. L’ho trovato semplice, basilare ma estremamente utile. Ho apprezzato molto le trascrizioni fornite in pdf e sulle quali studiare. Ottima esperienza. Grazie
Roberto Muzil
Leggi Tutto
Ho acquistato il corso di sax di Emanuele Cisi e la masterclass di Mauro Negri. Sono molto interessanti e in entrambi ho trovato tanti spunti su cui lavorare per un bel po’ di tempo.
Giu Petillo
Leggi Tutto
Ho acquistato il corso di Emanuele Cisi … l’ho seguito, ascoltato e riascoltato ed ho pure scaricato i pdf … fantastico
Precedente
Successivo

indice argomenti

1.1 Il sassofono, il bocchino e la legatura, l’ancia

2.1 La colonna d’aria e la respirazione
2.2 L’imboccatura
2.3 L’attacco

3.1 Esercizi di bending con il chiver
3.2 Esercizi di bending con il sax
3.3 Subtone

4.1 Gli armonici
4.2 Le vocali
4.3 Le note lunghe

5.1 intervalli
5.2 La risonanza

6.1 Le scale
6.2 Far suonare le scale

7.1 Approcciare una progressione armonica
7.2 La risorsa irrinunciabile: il canto
7.3 Il II-V-I

8.1 Ritmo e melodia
8.2 Il blues come forma
8.3 Il blues come feeling

9.1 I cromatismi e il be-bop
9.2 Approcciare gli standard
9.3 Improvvisare in solitudine

10.1 Trascrivere, copiare, rubare
10.2 Il repertorio
10.3 Essere un leader

Ottiene a soli 20 anni il suo primo ingaggio di rilievo con il gruppo Area II guidato dal batterista Giulio Capiozzo. Nel 1995 viene premiato dalla rivista Musica Jazz come miglior nuovo talento italiano. Da allora la sua carriera professionale si snoda tra Italia, Europa e mondo intero. Ha suonato con Clark Terry, Nat Adderley, Jimmy Cobb, Sting, Albert Heath, Benny Golson, Billy Cobham, Brandford Marsalis, Joe Lovano, Aldo Romano, Enrico Rava, Paolo Fresu, Aldo Romano e molti altri. Ha all’attivo 12 dischi a suo nome e più di 200 dischi come sideman o Co-Leader. È l’unico artista europeo ad essere stato pubblicato da una delle più prestigiose etichette specializzate statunitensi, la Max Jazz (Where or When, 2013).

Hai altri dubbi? Consulta le

consigliati

it_ITItalian

I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.

Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.

Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!

A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.

Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.

Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)

Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.

Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.

Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.

No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).

I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.

Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.

Sì, è necessaria una connessione a internet.

No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.

La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.

Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.

120,00 

120,00