46,99 €
Quante cose deve conoscere un musicista per rendere la musica la sua professione?
Fatti accompagnare dal Maestro Filippini in un viaggio attraverso le 81 cose da ricordare, che ha scoperto durante i numerosi anni di carriera artistica.
La lezione è stata registrata il 22 novembre 2020 durante un incontro su Zoom.
Quante cose deve conoscere un musicista per rendere la musica la sua professione?
Vorresti avere dei punti di vista alternativi sui principali argomenti di studio come le scale, il tempo e l’armonia?
Fatti accompagnare dal Maestro Filippini in un viaggio attraverso le 81 cose da ricordare, che ha scoperto durante i numerosi anni di carriera artistica.
I principali argomenti trattati sono:
– sviluppare l’indipendenza ritmica fra le mani;
– suonare un accordo con molti voicings;
– l’importanza del trasporto;
– studiare le scale in modo efficace.
La masterclass è adatta a tutti i musicisti che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e degli accordi.
Se vuoi approfondire questi argomenti CLICCA QUI per scoprire il nostro corso di armonia jazz a cura di Valerio Silvestro.
SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.
SUONARE CON CALMA: IL RELAX
I DIVERSI MODI DI SUONARE UN ACCORDO
IL FLUSSO CONTINUO
TRASPORTA! IN TUTTE LE TONALITÀ
COME STUDIARE LE SCALE
IL CONCETTO DEL NON TEMPO
PENSARE L’ARMONIA IN MANIERA ORIZZONTALE
INDIPENDENZA RITMICA TRA LE DUE MANI
NON AVERE PAURA DEL VUOTO
Si diploma giovanissimo in pianoforte al Conservatorio. A 17 anni vince la sua prima borsa di studio per il Columbia College Of Music di Chicago. Nel 2002 ha il 1° premio al Concorso Europeo per piano solo Yamaha Music Foundation Of Europe. L’anno successivo vince il Premio Massimo Urbani.
Negli ultimi anni ha suonato in numerosi club e festival in tutto il mondo, tra cui Sweet Rhythm (New York), Jazz Showcase e Andy’s Jazz Club (Chicago), Blue Note Jazz Club (Nagoya e Tokyo).
Ronnie Scott’s (Londra). Nel corso degli anni Claudio Filippini si esibisce sul palco insieme ad artisti del calibro di Wynton Marsalis, Donny McCaslin, David Binney. Palle Danielsson, Tony Scott, Mike Stern, Noa, Mario Biondi, Dario Deidda, Roberto Gatto, Stefano Di Battista, Fabio Zeppetella.
Hai altri dubbi? Consulta le
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.