35,00 €
Scopri il mistero che si cela dietro agli accordi, imparerai ad accompagnare il solista in maniera appropriata sfruttando le triadi e le voci in comune.
La lezione è stata registrata il 30 maggio 2020 durante un incontro su Zoom.
Vorresti imparare ad accompagnare efficacemente un solista? Ti interessa approcciarti all’improvvisazione jazz costruindo delle linee melodiche?
“Chord Mistery” a cura di Bebo Ferra è la masterclass che fa per te!
Potrai approfondire e migliorare il tuo metodo di studio traendo spunto dai consigli del Maestro Ferra.
I principali argomenti trattati sono:
– l’importanza di costruire un comping funzionale al solista;
– prendere spunto dai pianisti;
– esercizi sui cicli tonali di triadi;
– ragionare per toni vicini e linee orizzontali;
– esercizi per la costruzione di un solo;
– approccio melodico al blues;
– sviluppare la chiarezza ritmica;
– l’importanza di ascoltare per crescere musicalmente.
La masterclass è adatta a tutti i musicisti che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e degli accordi.
Se vuoi approfondire questi argomenti CLICCA QUI per scoprire il nostro corso di armonia jazz a cura di Valerio Silvestro.
SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.
L’ARMONIA COME MODO DI TINGERE LA MELODIA
L’IMPORTANZA DI JIM HALL NELLA STORIA DELLA CHITARRA JAZZ
COSA VUOL DIRE RAGIONARE PER LINEE
ESERCIZI SU CICLI DIATONICI
CONOSCERE LO STRUMENTO
ACCOMPAGNARE CON LE TRIADI
LAVORARE PER VOCI IN COMUNE
CERCARE LA MELODIA: IL RUOLO DELLA DOMINANTE
L’IMPORTANZA DEL TIMING. ESERCIZI E FOCUS
IL JAZZ COME LINGUA
COME TROVARE IL PROPRIO SUONO
Uno dei più importanti chitarristi di jazz italiano. La sua lunga militanza nei Devil Quartet di Paolo Fresu l’ha posto definitivamente anche all’attenzione del pubblico internazionale.
Collabora con tanti altri esponenti di spicco del jazz tra cui Alex Foster, John Clark, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Steve Grossmann, Maria Pia de Vito, Jim Black, Billy Cobham, Peter Bernstein, Joe Lovano, Dedè Ceccarelli, Rita Marcotulli, Franco Ambrosetti, Franco D’Andrea, Danilo Rea.
Ha inciso circa un centinaio di dischi, di cui una ventina come leader e co-leader.
Bebo Ferra è docente ed ideatore dei corsi ad indirizzo Jazz presso l’Accademia del suono Milano, e tiene seminari sull’improvvisazione in varie città dell’Italia e all’estero. È docente di chitarra jazz presso il dipartimento di Jazz del Conservatorio G.Verdi di Milano.
Hai altri dubbi? Consulta le
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.