35,00 €
Scopri come utilizzare il ritmo per rendere i tuoi assoli più interessanti: imparerai ad affrontare i tempi dispari e a suonare “fuori” dalla pulsazione ritmica. Ascolta numerosi esempi su brani di repertorio e originals.
La lezione è stata registrata il 6 dicembre 2020 durante un incontro su Zoom.
Dario ha parlato sia in italiano sia in inglese, qui troverai l’estratto della parte in italiano.
Vorresti migliorare la tua percezione ritmica per rendere i tuoi assoli più interessanti? Ti piacerebbe scoprire come si affrontano i tempi dispari e come si può suonare “fuori” dal beat?
“Rhythmic improvisation” a cura di Dario Chiazzolino è la masterclass adatta a te!
I consigli del Maestro Chiazzolino ti aiuteranno a studiare tutto ciò che riguarda il ritmo al servizio dell’improvvisazione, inoltre potrai ascoltare numerosi esempi su standards jazz.
I principali argomenti trattati sono:
– sviluppare una forte padronanza ritmica;
– rhythmic outplaying;
– consigli sui tempi ternari e dispari;
– affrontare accelerazioni e decelerazioni su un brano;
– esempi pratici su diversi brani di repertorio.
La masterclass è adatta a tutti i musicisti che vogliono approfondire l’aspetto ritmico della musica, pilastro fondamentale nel jazz.
SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.
Durata totale di 70 minuti
Adatto a tutti gli strumenti
Attestato di Frequenza
Tuo per sempre
1.1 funky e minor
1.2 rhythmic outplaying
1.3 Take the Coltrane – F blues
1.4 come affrontare il 3/4
1.5 someday my prince will come
1.6 dividere in 2 parti il 3/4
2.1 groove in 11/8 (3+3+3+2)
2.2 Q&A: rompere un pattern ritmico
2.3 Q&A: sviluppare confidenza con i tempi dispari
2.4 Q&A: esercizi ritmici consigliati
2.5 Q&A: quali scale e suoni definiscono il tuo playing?
2.6 Q&A: alterare la percezione ritmica
2.7 Q&A: uso delle ghost notes
2.8 Q&A: interiorizzare le configurazioni ritmiche
2.9 Strasbourg st. Denis
Si laurea con il massimo dei voti presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Nel 2006 vince il Berklee Umbria Jazz Award, premio come Miglior Chitarrista.
Ha suonato e collaborato con importanti figure del jazz: Billy Cobham, Horacio “El Negro” Hernandez, Bob Mintzer, Russell Ferrante, William Kennedy, Felix Pastorius, Dominique Di Piazza, Tullio De Piscopo, Flavio Boltro, Dario Deidda, Roy Hargrove, Rosario Giuliani, Rick Stone, Bobby
Watson, Antonio Faraò, Yellow Jackets, Willie Jones III e del Pop come Tullio De Piscopo, Stef Burns, Ornella Vanoni . È ospite di rassegne e Festival come l’Umbria Jazz Festival di Perugia e l’Umbria Jazz Winter Festival di Orvieto, e di rassegne e jazz club in tutta Europa. Nel 2006 vince il Berklee Umbria Jazz Award, come Miglior Chitarrista. Partecipa alla tournée degli Yellowjackets dell’album Timeline. Lo stesso anno incide il disco Lost in the Jungle per il progetto, affiancato dal sassofonista Bob Mintzer. Nel 2014 è in tournée con il sassofonista Andy Sheppard.
Hai altri dubbi? Consulta le
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.