120,00 €
Sei un musicista classico che ha sempre voluto suonare jazz ma non sa da dove partire?
Intraprendi un viaggio alla scoperta del jazz: Anais Drago ti accompagnerà attraverso tutte le tappe necessarie per suonare questo genere.
Studierai come ottenere il sound e il fraseggio jazzistico, imparerai ad affrontare i jazz standards e sarai guidato all’ascolto di brani fondamentali.
Sei un musicista classico che ha sempre desiderato approcciarsi al jazz ma non sai da dove iniziare? Vorresti scoprire i punti in comune tra questi due generi apparentemente distanti?
“Classica vs Jazz” a cura di Anais Drago è il corso adatto a te!
Anais Drago ti accompagnerà in un viaggio alla scoperta del jazz: partendo dagli elementi fondamentali come la pronuncia swing e l’articolazione, arriverai ad approcciare uno standard jazz.
I temi principali affrontati sono:
– la percezione ritmica del jazz;
– ricerca e studio timbrico del proprio strumento;
– interpretare una melodia jazz (variazioni ritmiche e melodiche);
– analisi delle sigle degli accordi;
– le strutture armoniche principali del jazz;
– affrontare uno standard.
Il corso è adatto a tutti i musicisti che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e degli accordi.
Se vuoi approfondire questi argomenti CLICCA QUI per scoprire il nostro corso di armonia jazz a cura di Valerio Silvestro.
SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.
19 video tutorial
295 minuti (più di 4 ore e mezza)
PDF con esercizi e trascrizioni
Attestato di frequenza
Tuo per sempre
0 Introduzione
1.1 Down beat Up beat, swing feeling
1.2 Pulizia di ogni nota, ghost notes e ricerca timbrica
1.3 Articolazione, legato e staccato
1.4 Attacco e sustain
1.5 Vibrato
2.1 Introduzione all’argomento
2.2 Interpolazione ritmica, anticipi e ritardi
2.3 Interpolazione melodica e armonica
2.4 Abbellimenti
2.5 Interpolazione metrica
3.1 Notazione musicale inglese
3.2 Triadi, tetradi e relativi simboli per indicarle
3.3 Estensioni e tensioni, scale
3.4 Il basso ha (quasi) sempre ragione, rivolti e slash chords
3.5 Analisi della melodia e note guida
4.1 Forme e strutture
4.2 Anatole, blues e cadenze
5.1 Come affrontare uno standard
Vincitrice del Top Jazz “nuove proposte” della rivista Musica Jazz 2021, si muove tra le sonorità del jazz, del rock, della world-music, con uno sguardo sempre rivolto a nuove sonorità e a generi di confine. |
Hai altri dubbi? Consulta le
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.