Musica Classica vs Jazz

120,00 

COSA TI ASPETTA?

Sei un musicista classico che ha sempre voluto suonare jazz ma non sa da dove partire?
Intraprendi un viaggio alla scoperta del jazz: Anais Drago ti accompagnerà attraverso tutte le tappe necessarie per suonare questo genere.
Studierai come ottenere il sound e il fraseggio jazzistico, imparerai ad affrontare i jazz standards e sarai guidato all’ascolto di brani fondamentali.

PER CHI E' QUESTO CORSO?

Sei un musicista classico che ha sempre desiderato approcciarsi al jazz ma non sai da dove iniziare? Vorresti scoprire i punti in comune tra questi due generi apparentemente distanti?
“Classica vs Jazz” a cura di Anais Drago è il corso adatto a te!

Anais Drago ti accompagnerà in un viaggio alla scoperta del jazz: partendo dagli elementi fondamentali come la pronuncia swing e l’articolazione, arriverai ad approcciare uno standard jazz.

I temi principali affrontati sono:
– la percezione ritmica del jazz;
– ricerca e studio timbrico del proprio strumento;
– interpretare una melodia jazz (variazioni ritmiche e melodiche);
– analisi delle sigle degli accordi;
– le strutture armoniche principali del jazz;
– affrontare uno standard.

Il corso è adatto a tutti i musicisti che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e degli accordi.

Se vuoi approfondire questi argomenti CLICCA QUI per scoprire il nostro corso di armonia jazz a cura di Valerio Silvestro.

SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.

incluso nel corso

19 video tutorial

295 minuti (più di 4 ore e mezza)

PDF con esercizi e trascrizioni

Attestato di frequenza

Tuo per sempre

guarda una lezione gratis

RECENSIONI

Paolo Di Francia
Leggi Tutto
Ho acquistato il corso di Santa Armonia di Valerio Silvestro, dopo aver seguito alcuni suoi video pubblicati su Youtube. Il mio giudizio è totalmente positivo, in poche battute Valerio razionalizza concetti che conoscevo ma in maniera confusa e mi ha aperto nuovi percorsi musicali da esplorare, alimentando in maniera esponenziale la mia passione per il pianoforte. Grazie ancora.
Pier Casalino
Leggi Tutto
Ho acquistato il corso Santa armonia del maestro Valerio Silvestro. Cosa dire, semplicemente fantastico. Con Valerio ci si diverte e si apprende anche le cose più difficili. Fantastico.
Milva Drazza
Leggi Tutto
Sono rimasta molto soddisfatta, oltre che un ottimo musicista Valerio è anche un ottimo insegnate, riesce ad intravedere le difficoltà dell’allievo e a dare i giusti suggerimenti…. cosa da non dare per scontato.
Pierluigi Lippolis
Leggi Tutto
Sono un musicista professionista, diplomato in Composizione ma ho trovate le lezioni del maestro Valerio Silvestro davvero originali e con un punto di vista molto originale ed innovativo che mi è servito ad inquadrare diversamente le conoscenze che già possedevo.
Davide Fiorenza
Leggi Tutto
Ho acquistato Santa armonia di Valerio Silvestro.Sono un fisarmonicista. Mi è stato di grande aiuto per capire in maniera semplice e divertente concetti (alcuni a me già noti in parte) spiegati in una chiave stimolante.Questi stimoli poi sono una sorta di “droga” perché aprono porte nuove nella nostra immaginazione musicale.In sostanza sono riuscito e sto riuscendo ad esprimermi meglio in musica.Ho veramente ancora tantissimo da fare e imparare , ma lo faccio con molto più godimento di prima. Grazie
Claudio Ghioni
Leggi Tutto
Ho acquistato Santa Armonia di Valerio Silvestro e devo dire che, da principiante quale sono, mi sto trovando veramente bene. Tutto è spiegato in modo molto chiaro, così come i video allegati ritengo siano estremamente efficaci.
Paolo De Righetti
Leggi Tutto
Ho visto alcune lezioni e preso confidenza con il manuale. Non ho ancora messo in pratica le nozioni indicate. In ogni caso mi sembra ben organizzato e concreto. Senza considerare che, grazie alla splendida comunicativa del Maestro Silvestro, i tutorial si seguono con assoluto piacere. Ho già suggerito il corso ad altre persone!
Francesco Furlanich
Leggi Tutto
Buonasera farò una recensione molto volentieri sebbene breve! Sono un musicista classico di professione, lo faccio da 30 anni e ho comprato il corso di Santa Armonia. Valerio è molto bravo, spiega in una maniera semplice, disarmante senza creare ostacoli problemi psicologici o paure. Il mondo della classica avrebbe bisogno di un approccio simile!
Fabio Ruggiero
Leggi Tutto
Io ho acquistato il corso di armonia di Valerio Silvestro. Pur essendo la materia non facilissima , il corso è spiegato in modo chiaro ed è fruibile sia per chi affronta questo tema per la prima volta e sia per chi ha già affrontato le basi dell’armonia. Mi è piaciuto moltissimo il modo come il maestro affronta ogni singolo punto, invitando l’alunno al divertimento ed al giudizio insindacabile del proprio orecchio. Amo i suoi riferimenti alla sua napoletanità. Grazie di cuore
Erasmo Conforti
Leggi Tutto
Ho acquistato il corso di Valerio Silvestro, sono molto soddisfatto. Spiega in maniera semplice e precisa. Offre diversi punti di vista che fanno capire l’armonia. Grazie
Michele Comuzzi
Leggi Tutto
Recensione secca. E più che ottima. Sono rimasto folgorato dal corso di armonia di Valerio Silvestro. Imperdibile
Precedente
Successivo

INDICE ARGOMENTI

0 Introduzione

1.1 Down beat Up beat, swing feeling
1.2 Pulizia di ogni nota, ghost notes e ricerca timbrica
1.3 Articolazione, legato e staccato
1.4 Attacco e sustain
1.5 Vibrato

2.1 Introduzione all’argomento
2.2 Interpolazione ritmica, anticipi e ritardi
2.3 Interpolazione melodica e armonica
2.4 Abbellimenti
2.5 Interpolazione metrica

3.1 Notazione musicale inglese
3.2 Triadi, tetradi e relativi simboli per indicarle
3.3 Estensioni e tensioni, scale
3.4 Il basso ha (quasi) sempre ragione, rivolti e slash chords
3.5 Analisi della melodia e note guida

4.1 Forme e strutture
4.2 Anatole, blues e cadenze

5.1 Come affrontare uno standard

L'INSEGNANTE

Vincitrice del Top Jazz “nuove proposte” della rivista Musica Jazz 2021, si muove tra le sonorità del jazz, del rock, della world-music, con uno sguardo sempre rivolto a nuove sonorità e a generi di confine.
Nel 2013 si diploma a pieni voti in violino e nel 2017 consegue la laurea in
composizione ed arrangiamento jazz ottenendo la valutazione massima, lode e menzione.
Collabora con Yamaha Music Europe. Si è esibita nei principali festival jazz italiani, tra cui Umbria Jazz, JazzMi, Fano Jazz, Torino Jazz, Bergamo Jazz, Casa del Jazz Roma, il Jazz italiano per le terre del sisma ed in prestigiosi festival esteri quali Canal Street Festival (Norvegia), Edinburgh Jazz&Blues Festival, Teatro Nazionale di Bratislava e molti altri. Ha condiviso il palco con numerosi artisti, tra i quali Paolo Damiani, Gianni Coscia, Gonzalo Bergara, Joao Pedro Teixeira, Michele Rabbia.
Ha registrato la colonna sonora del film RAI ”Fabrizio de André- Principe libero” e del film Medusa “Vicini di Casa”. È stata ospite di programmi radio, tra cui Radio3 Rai, Radio1 Music Club, RadioTelevisione Svizzera Italiana. Nel 2018 vince la call AIR (Artisti in Residenza) in collaborazione con SIAE e MIBACT, e trascorre un periodo di residenza artistica presso la Mahidol University di Bangkok in qualità di ambasciatrice del jazz italiano.

Hai altri dubbi? Consulta le

consigliati

it_ITItalian

I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.

Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.

Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!

A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.

Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.

Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)

Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.

Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.

Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.

No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).

I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.

Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.

Sì, è necessaria una connessione a internet.

No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.

La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.

Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.

120,00 

120,00