Vincitrice del Top Jazz “nuove proposte” della rivista Musica Jazz 2021, si muove tra le sonorità del jazz, del rock, della world-music, con uno sguardo sempre rivolto a nuove sonorità e a generi di confine.
Nel 2013 si diploma a pieni voti in violino e nel 2017 consegue la laurea in
composizione ed arrangiamento jazz ottenendo la valutazione massima, lode e menzione.
Collabora con Yamaha Music Europe. Si è esibita nei principali festival jazz italiani, tra cui Umbria Jazz, JazzMi, Fano Jazz, Torino Jazz, Bergamo Jazz, Casa del Jazz Roma, il Jazz italiano per le terre del sisma ed in prestigiosi festival esteri quali Canal Street Festival (Norvegia), Edinburgh Jazz&Blues Festival, Teatro Nazionale di Bratislava e molti altri. Ha condiviso il palco con numerosi artisti, tra i quali Paolo Damiani, Gianni Coscia, Gonzalo Bergara, Joao Pedro Teixeira, Michele Rabbia.
Ha registrato la colonna sonora del film RAI ”Fabrizio de André- Principe libero” e del film Medusa “Vicini di Casa”. È stata ospite di programmi radio, tra cui Radio3 Rai, Radio1 Music Club, RadioTelevisione Svizzera Italiana. Nel 2018 vince la call AIR (Artisti in Residenza) in collaborazione con SIAE e MIBACT, e trascorre un periodo di residenza artistica presso la Mahidol University di Bangkok in qualità di ambasciatrice del jazz italiano.
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.