Everything i know i learned from Donna Lee

Strumenti:

La Masterclass è gratuita e in inglese, ed è stata pubblicata grazie alla collaborazione con il Torino Jazz Festival.

“Throughout the history of jazz, aspiring artists and seasoned masters study, analyze, and internalize the wisdom locked inside standard repertoire. But, what defines “standard repertoire”? What is valuable information? And, how can studying standard repertoire help an artist master improvisation? In this workshop, we answer these questions and more by delving into the Charlie Parker (or, many believe it to be Mile Davis’) tune Donna Lee. We will derive exercises that improve harmonic/melodic vocabulary, phrasing, rhythmic depth, and other musical elements that can make us a more interactive and sophisticated improviser.”

Subito dopo il pagamento troverai i contenuti acquistati nel tuo account, pronti per essere guardati in streaming sulla piattaforma YouJazz.

Hai qualche dubbio? Consulta le

SASSOFONISTA

Chris Collins is a professional jazz woodwind player who has toured throughout Japan, South Africa, Europe, and North America as the leader of his own ensembles and as a featured soloist.
Cited as holding a singular place in the jazz scene of Detroit, he is also a Professor and Director of Jazz Studies at Detroit’s Carnegie I research university. Chris Collins is the President and Artistic Director of the Detroit Jazz Festival (the largest free jazz festival in the world).
Collins has performed with artists including Danilo Perez, Pistol Allen, Lou Rawls, Mel Torme, Marcus Belgrave, the Detroit Jazz All-Stars, Doc Severinsen, Matt Michaels, The Turin Philharmonic 900, and the Detroit Symphony Orchestra.

incluso nel corso

73 minuti di durata

esempi pratici

tuo per sempre

indice argomenti

[post-meta-corco]

Quali standard studiare e perché?

Donna Lee

Studiare la melodia

Costruzione del solo melodico

Armonia, connettere gli accordi durante il solo

Come sfruttare i cromatismi

Pronuncia della croma nello swing

Cura del fraseggio

 

consigliati

it_ITItalian

I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.

Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.

Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!

A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.

Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.

Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)

Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.

Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.

Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.

No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).

I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.

Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.

Sì, è necessaria una connessione a internet.

No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.

La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.

Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.