120,00 €
Quali sono i fondamenti e le origini del groove? Come si gestiscono i tempi molto lenti e molto veloci sulla batteria? Vorresti sviluppare o migliorare il fraseggio jazzistico?
Se ti sei posto queste domande e sei alla ricerca di un metodo per batteria costruito sull’evoluzione storica del jazz, “From straight to organic” a cura di Tony Arco è il video corso adatto a te!
Intraprendi un viaggio alla scoperta delle origini della batteria jazz: partendo dallo studio dei rudimenti, imparerai i segreti che si celano dietro allo sviluppo del fraseggio jazzistico, accompagnato dai preziosi consigli del Maestro Arco.
I principali argomenti trattati sono:
– Le origini della batteria
– L’arte della coerenza, sia durante il comping che nei soli
– L’uso delle spazzole
– L’importanza del groove
– La gestione dei tempi estremi (molto lenti, molto veloci)
– Lo sviluppo del fraseggio
Il corso è adatto ai batteristi e a tutti i musicisti che vogliono approfondire l’aspetto ritmico della musica, pilastro fondamentale del jazz.
Più di 3 ore di lezione
Esempi pratici
PDF con esercizi e trascrizioni
Attestato di frequenza
Tuo per sempre
ENG Sub
“…. In questo video corso, il tema trattato sarà approfondito attraverso un preciso protocollo che, con un approccio filologico, prende in considerazione tutti gli aspetti del jazz time e delle sue varie inflessioni, dalle origini alla contemporaneità.
Il materiale didattico sarà basato su tanti esercizi e routine specifiche, che sintetizzano e integrano alcuni dei segreti della didattica di “nicchia”.
L’approccio meccanico di Freddy Gruber, l’analisi semantica di Bob Moses e le tecniche fraseologiche di Gary Chaffee e Alan Dawson sono qui integrate in un metodo unico e senza precedenti, attraverso il filtro della lunghissima esperienza di performer e docente di Tony Arco, e della sua lunga militanza in organici di ogni genere e dimensione…..”
Subito dopo il pagamento troverai i contenuti acquistati nel tuo account e appena sara’ reso disponibile sarai il primo a saperlo!
1.1 La marcia sincopata
1.2 La danza del rullo
1.3 The “one man show”
2.1 Il pendulum swing
2.2 La danza della bacchetta
2.3 “Dropping bombs” e l’arte della coerenza
2.4 L’uso delle spazzole
3.1 L’uso melodico del ride
3.2 ️Melodic Time: La batteria come un’unica entità
3.3 ️Non indipendent drumming
4.1 ️Fondamenti, funzioni e origine del Groove
4.2 “The (Bass) Drum Also Waltzes”, la danza degli arti inferiori
5.1 Gestione delle velocità estreme (lentissimo-velocissimo)
6.1 Sviluppo del fraseggio
6.2 Introduzione al “Free” drumming
Nato a Milano nel 1965 , Tony Arco inizia lo studio dello strumento all’eta’ di tredici anni sotto la guida del Maestro Lucchini .A sedici anni incontra Tullio De Piscopo con cui instaura un profondo legame d’amicizia che vive ancora oggi, e con cui studiera’ fino all’eta’ di vent’anni. Le prime esperienze professionali cominciano intorno ai diciotto anni con vari gruppi locali, ma il rimo ingaggio jazzistico di rilievo sara’ con il pianista Piero Bassini con cui suonera’ spesso al “Capolinea” di Milano.
Altre collaborazioni di quel periodo includono Sergio Fanni, Mario Rusca (con cui collabora ancora), ma soprattutto un personaggio che si rivelera’ fondamentale per la sua formazione di jazzista, il grande clarinettista americano Tony Scott con cui Arco suonera’ a lungo in Italia e all’estero. Nel 1988 , ormai inserito a pieno titolo nel mondo professionale, Arco (mosso da una innata curiosita’ intellettuale) decide comunque di abbandonare tutto e partire per gli Stati Uniti dove vivra’ per quasi cinque anni e dove studiera’ con Gary Chaffee, Bob Moses e Alan Dawson .
Nel 1990 diventa il batterista del mitico “Wally’s Jazz Club” di Boston dove suona nei gruppi di Roy Hargrove e di Antonio Hart e con tanti altri musicisti americani tra i quali John Medesky e George Garzone .
Le collaborazioni concertistiche includono tra gli altri Mark Murphy, Bobby Watson, Kenny Barron, Charles Tolliver, Tony Scott, Dave Liebman, James Newton, Carl Anderson, Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, Enrico Rava, Paolo Fresu, Franco Ambrosetti, Roberta Gambarini, Rachel Gould, Sarah Jane Morris, Bob Mover, Irio De Paula, Marcus Stockhausen, Gianluigi Trovesi, David Murray, Eddie Daniels, Luigi Bonafede, Joe Diorio, John Mosca, Evan Parker, Billy Cobham, Airto Moreira, Phil Markovitz, James Cammack, Sonny Fortune, Jesse Davis, Rob Sudduth, Andrew Hill, Garrison Fewell, Red Holloway, Joe Fonda, Emil Richards, Bob Mintzer, Kenny Wheeler, Nnenna Freelon, Pat LaBarbera, Albert e Jimmy Heath.
E’ inoltre l’unico batterista in Europa ufficialmente autorizzato da Gary Chaffee ad insegnare i suoi sistemi.
Hai altri dubbi? Consulta le
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.