Il Canto del Ritmo

120,00 

COSA TI ASPETTA?

Parti per un viaggio alla scoperta della batteria jazz: accompagnato dal Maestro Zirilli scoprirai l’arte di accompagnare gli altri musicisti e imparerai l’importanza dell’ascolto attivo.

per chi e' questo VIDEO corso?

Vorresti scoprire le origini del jazz e approfondire l’approccio ritmico di questo genere? Ti piacerebbe prendere spunto dagli altri strumenti per studiare creativamente?

“Il canto del ritmo” a cura di Enzo Zirilli è il corso che fa per te!

Parti per un viaggio alla scoperta del jazz: accompagnato dal Maestro Zirilli scoprirai l’arte di accompagnare gli altri musicisti e imparerai l’arte dell’ascolto attivo.

I principali argomenti trattati sono:

– confronto fra approccio afro e occidentale al ritmo;
– l’importanza dell’ascolto analitico;
– prendere spunto dagli altri strumenti per studiare;
– mettersi a servizio della musica quando si accompagna un solista;
– curare la costruzione di un solo partendo da mini-cellule ritmiche.

Il corso è adatto ai batteristi e a tutti i musicisti che vogliono approfondire l’aspetto ritmico della musica, pilastro fondamentale nel jazz.

incluso nel corso

Il corso è composto da 18 video tutorial
100 minuti
Trascrizioni in PDF
Attestato di Frequenza
Tuo per sempre

Subito dopo il pagamento troverai i contenuti acquistati nel tuo account, pronti per essere guardati in streaming sulla piattaforma YouJazz.

guarda una lezione gratis

RECENSIONI

Fabio Ceresani
Leggi Tutto
Bravissimi, ho seguito la lezione il canto del ritmo…è stata davvero educativa e poi ad un prezzo ragionevole. sinceramente, ad un prezzo più altro non avrei aderito. se vi mantenete a prezzi onesti offrendo qualità avete vinto nel mercato.
Rossana Girone
Leggi Tutto
Premessa: Enzo oltre ad essere un musicista di eccellenza che sa emozionare e dà voce alla batteria, è un didatta incredibile che sa rendere le cose semplici e sa trasmettere la passione. Corso davvero utile perché tocca punti che portano a scoprire cose nuove e portano a diventare ascoltatori attenti.
Precedente
Successivo

INDICE ARGOMENTI

1.1 Il tamburo: differenze fra approccio occidentale e afro
1.2 New Orleans e il Jazz

2.1 Capacità di analisi acustica e strumentale
2.2 Il respiro, i movimenti e i tempi larghi
2.3 Suonarsi dentro
2.4 Gli altri strumenti che diventano il proprio metodo di studio

3.1 Relazioni tra rullante, pianoforte, cassa e basso
3.2 Il nemico Ego

4.1 Lo studio a volumi bassi
4.2 Suonare di notte
4.3 Le spazzole

5.1 Cura degli arti inferiori
5.2 Essere la big band di se stessi
5.3 I centri ritmici: brani Be Bop ed esposizione delle melodie
5.4 Il Be Bop come precursore di Rap, Hip Hop e Drum&Bass

6.1 La costruzione di un solo

7.1 Suonare con le macchine. Parte 1
7.2 Suonare con le macchine. Parte 2

Enzo Zirilli è considerato uno dei più versatili e creativi batteristi dell’attuale scena musicale internazionale. Ha vissuto a Londra per 14 anni, dove si è da subito imposto come uno dei musicisti più richiesti del Regno Unito.
Ha collaborato con illustri solisti come Larry Nocella, Franco Cerri, Gianni Basso, Hal Stein, Benny Bailey, Flavio Boltro. Nel 1991 è in tournée con Gloria Gaynor. Ha inciso ed è stato in tour con alcuni dei più importanti musicisti appartenenti alle aree del Jazz, World Music e Pop. Collabora con artisti come Dado Moroni, Bob Mintzer, Tom Harrell, Enrico Pieranunzi, Ares Tavolazzi, George Garzone, Peter Bernstein, Peter Washington, Ira Coleman, Rossana Casale, Antonio Faraò,
Charlie Mariano, Ivan Segreto.
Enzo Zirilli è stato docente di Batteria Jazz presso i Conservatori di Bari e Avellino, ora è di ruolo al Conservatorio di Torino.

Hai altri dubbi? Consulta le

consigliati

it_ITItalian

I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.

Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.

Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!

A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.

Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.

Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)

Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.

Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.

Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.

No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).

I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.

Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.

Sì, è necessaria una connessione a internet.

No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.

La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.

Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.

120,00 

120,00