La Tecnica delle mani nel Jazz

120,00 

COSA TI ASPETTA?

Quante volte ti è capitato di avere un’idea musicale e poi renderti conto di non possedere i mezzi adatti ad esprimerla? Grazie a questo corso affronterai con maggiore fluidità la musica jazz. Ti verranno offerti dei tools fondamentali e svelati trucchi per sentirti più sicuro sullo strumento e iniziare a dare del tu alla batteria.

per chi e' video corso?

Vorresti migliorare la tecnica e il movimento delle mani tramite esercizi mirati? Ti sei mai chiesto come rendere musicale lo studio della tecnica senza che risulti noioso?

“La tecnica delle mani nel jazz” a cura di Ruben Bellavia è il corso che fa per te!

Verrai guidato step by step nello studio di esercizi sulla batteria e sul pad che ti serviranno per sviluppare e migliorare la tua tecnica batteristica.

I principali argomenti trattati sono:
– l’importanza nella scelta delle giuste bacchette;
– la tecnica francese (mano destra) e la tecnica traditional (mano sinistra);
– la push-pull motion (esercizi sul pad e sul ride);
– la tecnica come mezzo al servizio della musica;
– come sviluppare la coordinazione mani piedi studiando i temi jazz, applicati su tutto il set.

Il corso è dedicato a tutti i batteristi che desiderano apprendere le principali tecniche della batteria jazz.

incluso nel corso

Il corso è composto da 20 video tutorial
95 minuti di lezione
PDF scaricabile di tutti gli esercizi, con audio samples per capire meglio come eseguirli
Attestato di Frequenza
Tuo per sempre

SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.

guarda una lezione gratis

RECENSIONI

Paolo Di Francia
Leggi Tutto
Ho acquistato il corso di Santa Armonia di Valerio Silvestro, dopo aver seguito alcuni suoi video pubblicati su Youtube. Il mio giudizio è totalmente positivo, in poche battute Valerio razionalizza concetti che conoscevo ma in maniera confusa e mi ha aperto nuovi percorsi musicali da esplorare, alimentando in maniera esponenziale la mia passione per il pianoforte. Grazie ancora.
Pier Casalino
Leggi Tutto
Ho acquistato il corso Santa armonia del maestro Valerio Silvestro. Cosa dire, semplicemente fantastico. Con Valerio ci si diverte e si apprende anche le cose più difficili. Fantastico.
Milva Drazza
Leggi Tutto
Sono rimasta molto soddisfatta, oltre che un ottimo musicista Valerio è anche un ottimo insegnate, riesce ad intravedere le difficoltà dell’allievo e a dare i giusti suggerimenti…. cosa da non dare per scontato.
Pierluigi Lippolis
Leggi Tutto
Sono un musicista professionista, diplomato in Composizione ma ho trovate le lezioni del maestro Valerio Silvestro davvero originali e con un punto di vista molto originale ed innovativo che mi è servito ad inquadrare diversamente le conoscenze che già possedevo.
Davide Fiorenza
Leggi Tutto
Ho acquistato Santa armonia di Valerio Silvestro.Sono un fisarmonicista. Mi è stato di grande aiuto per capire in maniera semplice e divertente concetti (alcuni a me già noti in parte) spiegati in una chiave stimolante.Questi stimoli poi sono una sorta di “droga” perché aprono porte nuove nella nostra immaginazione musicale.In sostanza sono riuscito e sto riuscendo ad esprimermi meglio in musica.Ho veramente ancora tantissimo da fare e imparare , ma lo faccio con molto più godimento di prima. Grazie
Claudio Ghioni
Leggi Tutto
Ho acquistato Santa Armonia di Valerio Silvestro e devo dire che, da principiante quale sono, mi sto trovando veramente bene. Tutto è spiegato in modo molto chiaro, così come i video allegati ritengo siano estremamente efficaci.
Paolo De Righetti
Leggi Tutto
Ho visto alcune lezioni e preso confidenza con il manuale. Non ho ancora messo in pratica le nozioni indicate. In ogni caso mi sembra ben organizzato e concreto. Senza considerare che, grazie alla splendida comunicativa del Maestro Silvestro, i tutorial si seguono con assoluto piacere. Ho già suggerito il corso ad altre persone!
Francesco Furlanich
Leggi Tutto
Buonasera farò una recensione molto volentieri sebbene breve! Sono un musicista classico di professione, lo faccio da 30 anni e ho comprato il corso di Santa Armonia. Valerio è molto bravo, spiega in una maniera semplice, disarmante senza creare ostacoli problemi psicologici o paure. Il mondo della classica avrebbe bisogno di un approccio simile!
Fabio Ruggiero
Leggi Tutto
Io ho acquistato il corso di armonia di Valerio Silvestro. Pur essendo la materia non facilissima , il corso è spiegato in modo chiaro ed è fruibile sia per chi affronta questo tema per la prima volta e sia per chi ha già affrontato le basi dell’armonia. Mi è piaciuto moltissimo il modo come il maestro affronta ogni singolo punto, invitando l’alunno al divertimento ed al giudizio insindacabile del proprio orecchio. Amo i suoi riferimenti alla sua napoletanità. Grazie di cuore
Erasmo Conforti
Leggi Tutto
Ho acquistato il corso di Valerio Silvestro, sono molto soddisfatto. Spiega in maniera semplice e precisa. Offre diversi punti di vista che fanno capire l’armonia. Grazie
Michele Comuzzi
Leggi Tutto
Recensione secca. E più che ottima. Sono rimasto folgorato dal corso di armonia di Valerio Silvestro. Imperdibile
Precedente
Successivo

INDICE ARGOMENTI

1.1 Introduzione: cosa imparerai

2.1 Scelta delle bacchette

3.1 La tecnica francese – Teoria
3.2 La tecnica francese – Esercizio ride
3.3 La tecnica francese – Esercizio pad

4.1 Tecnica traditional

5.1 Push pull – Teoria
5.2 Push pull – Esercizio ride
5.3 Push pull – Esercizio pad

6.1 Tecnica come mezzo di espressione

7.1 Gli sticking

8.1 Coordinazione mani e piedi
8.2 C Jam Blues
8.3 Theme for Basie

9.1 Saluti finali

10.1 Assolo 1
10.2 Assolo 2
10.3 Assolo 3
10.4 Assolo 4
10.5 Assolo 5

l'insegnante

la-tecnica-delle-mani-nel-jazz-ruben-bellavia

Ruben Bellavia è tra i batteristi più versatili della scena jazzistica italiana. Ha suonato e inciso con Randy Brecker, Antonio Faraò, Chad L. Brown, Fabrizio Bosso, Karima, Gavino Murgia, Bojan Z, Nguyen Le, Flavio Boltro, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Miroslav Vitous. Nell’aprile 2017 è invitato al Berklee College of Music di Boston per effettuare una masterclass sul videocorso “The Tony Williams Style”.
Nel marzo 2016 realizza un video di una trascrizione di Tony Williams grazie al quale entra in contatto con batteristi ed insegnanti di scuole americane di chiara fama. I batteristi David Garibaldi e Mike Clarke hanno espresso i loro più sentiti complimenti per il video e hanno scritto delle linear notes per un articolo su Ruben Bellavia. L’articolo è uscito nel numero 48 di Drumset Mag (Luglio/Agosto 2016) e in inglese sulla rivista americana Modern Drummer.

Ruben Bellavia è tra i batteristi più versatili della scena jazzistica italiana. Ha suonato e inciso con Randy Brecker, Antonio Faraò, Chad L. Brown, Fabrizio Bosso, Karima, Gavino Murgia, Bojan Z, Nguyen Le, Flavio Boltro, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Miroslav Vitous. Nell’aprile 2017 è invitato al Berklee College of Music di Boston per effettuare una masterclass sul videocorso “The Tony Williams Style”.
Nel marzo 2016 realizza un video di una trascrizione di Tony Williams grazie al quale entra in contatto con batteristi ed insegnanti di scuole americane di chiara fama. I batteristi David Garibaldi e Mike Clarke hanno espresso i loro più sentiti complimenti per il video e hanno scritto delle linear notes per un articolo su Ruben Bellavia. L’articolo è uscito nel numero 48 di Drumset Mag (Luglio/Agosto 2016) e in inglese sulla rivista americana Modern Drummer.

Hai altri dubbi? Consulta le

consigliati

it_ITItalian

I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.

Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.

Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!

A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.

Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.

Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)

Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.

Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.

Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.

No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).

I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.

Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.

Sì, è necessaria una connessione a internet.

No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.

La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.

Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.

120,00 

120,00