120,00 €
Quante volte ti è capitato di avere un’idea musicale e poi renderti conto di non possedere i mezzi adatti ad esprimerla? Grazie a questo corso affronterai con maggiore fluidità la musica jazz. Ti verranno offerti dei tools fondamentali e svelati trucchi per sentirti più sicuro sullo strumento e iniziare a dare del tu alla batteria.
Vorresti migliorare la tecnica e il movimento delle mani tramite esercizi mirati? Ti sei mai chiesto come rendere musicale lo studio della tecnica senza che risulti noioso?
“La tecnica delle mani nel jazz” a cura di Ruben Bellavia è il corso che fa per te!
Verrai guidato step by step nello studio di esercizi sulla batteria e sul pad che ti serviranno per sviluppare e migliorare la tua tecnica batteristica.
I principali argomenti trattati sono:
– l’importanza nella scelta delle giuste bacchette;
– la tecnica francese (mano destra) e la tecnica traditional (mano sinistra);
– la push-pull motion (esercizi sul pad e sul ride);
– la tecnica come mezzo al servizio della musica;
– come sviluppare la coordinazione mani piedi studiando i temi jazz, applicati su tutto il set.
Il corso è dedicato a tutti i batteristi che desiderano apprendere le principali tecniche della batteria jazz.
Il corso è composto da 20 video tutorial
95 minuti di lezione
PDF scaricabile di tutti gli esercizi, con audio samples per capire meglio come eseguirli
Attestato di Frequenza
Tuo per sempre
SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.
1.1 Introduzione: cosa imparerai
2.1 Scelta delle bacchette
3.1 La tecnica francese – Teoria
3.2 La tecnica francese – Esercizio ride
3.3 La tecnica francese – Esercizio pad
4.1 Tecnica traditional
5.1 Push pull – Teoria
5.2 Push pull – Esercizio ride
5.3 Push pull – Esercizio pad
6.1 Tecnica come mezzo di espressione
7.1 Gli sticking
8.1 Coordinazione mani e piedi
8.2 C Jam Blues
8.3 Theme for Basie
9.1 Saluti finali
10.1 Assolo 1
10.2 Assolo 2
10.3 Assolo 3
10.4 Assolo 4
10.5 Assolo 5
Ruben Bellavia è tra i batteristi più versatili della scena jazzistica italiana. Ha suonato e inciso con Randy Brecker, Antonio Faraò, Chad L. Brown, Fabrizio Bosso, Karima, Gavino Murgia, Bojan Z, Nguyen Le, Flavio Boltro, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Miroslav Vitous. Nell’aprile 2017 è invitato al Berklee College of Music di Boston per effettuare una masterclass sul videocorso “The Tony Williams Style”.
Nel marzo 2016 realizza un video di una trascrizione di Tony Williams grazie al quale entra in contatto con batteristi ed insegnanti di scuole americane di chiara fama. I batteristi David Garibaldi e Mike Clarke hanno espresso i loro più sentiti complimenti per il video e hanno scritto delle linear notes per un articolo su Ruben Bellavia. L’articolo è uscito nel numero 48 di Drumset Mag (Luglio/Agosto 2016) e in inglese sulla rivista americana Modern Drummer.
Ruben Bellavia è tra i batteristi più versatili della scena jazzistica italiana. Ha suonato e inciso con Randy Brecker, Antonio Faraò, Chad L. Brown, Fabrizio Bosso, Karima, Gavino Murgia, Bojan Z, Nguyen Le, Flavio Boltro, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Miroslav Vitous. Nell’aprile 2017 è invitato al Berklee College of Music di Boston per effettuare una masterclass sul videocorso “The Tony Williams Style”.
Nel marzo 2016 realizza un video di una trascrizione di Tony Williams grazie al quale entra in contatto con batteristi ed insegnanti di scuole americane di chiara fama. I batteristi David Garibaldi e Mike Clarke hanno espresso i loro più sentiti complimenti per il video e hanno scritto delle linear notes per un articolo su Ruben Bellavia. L’articolo è uscito nel numero 48 di Drumset Mag (Luglio/Agosto 2016) e in inglese sulla rivista americana Modern Drummer.
Hai altri dubbi? Consulta le
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.