120,00 €
Quante volte ti è capitato di avere un’idea musicale e poi renderti conto di non possedere i mezzi adatti ad esprimerla? Grazie a questo corso affronterai con maggiore fluidità la musica jazz. Ti verranno offerti dei tools fondamentali e svelati trucchi per sentirti più sicuro sullo strumento e iniziare a dare del tu alla batteria.
Vorresti migliorare la tecnica e il movimento delle mani tramite esercizi mirati? Ti sei mai chiesto come rendere musicale lo studio della tecnica senza che risulti noioso?
“La tecnica delle mani nel jazz” a cura di Ruben Bellavia è il corso che fa per te!
Verrai guidato step by step nello studio di esercizi sulla batteria e sul pad che ti serviranno per sviluppare e migliorare la tua tecnica batteristica.
The main topics covered are:
– l’importanza nella scelta delle giuste bacchette;
– la tecnica francese (mano destra) e la tecnica traditional (mano sinistra);
– la push-pull motion (esercizi sul pad e sul ride);
– la tecnica come mezzo al servizio della musica;
– come sviluppare la coordinazione mani piedi studiando i temi jazz, applicati su tutto il set.
Il corso è dedicato a tutti i batteristi che desiderano apprendere le principali tecniche della batteria jazz.
Il corso è composto da 20 video tutorial
95 minuti di lezione
PDF scaricabile di tutti gli esercizi, con audio samples per capire meglio come eseguirli
Completion Certificate
Yours to keep forever
ONCE THE PAYMENT HAS BEEN CONFIRMED, YOU WILL FIND THE PURCHASED CONTENT IN YOUR ACCOUNT, READY TO BE STREAMED ON THE YOUJAZZ PLATFORM.
1.1 Introduzione: cosa imparerai
2.1 Scelta delle bacchette
3.1 La tecnica francese – Teoria
3.2 La tecnica francese – Esercizio ride
3.3 La tecnica francese – Esercizio pad
4.1 Tecnica traditional
5.1 Push pull – Teoria
5.2 Push pull – Esercizio ride
5.3 Push pull – Esercizio pad
6.1 Tecnica come mezzo di espressione
7.1 Gli sticking
8.1 Coordinazione mani e piedi
8.2 C Jam Blues
8.3 Theme for Basie
9.1 Saluti finali
10.1 Assolo 1
10.2 Assolo 2
10.3 Assolo 3
10.4 Assolo 4
10.5 Assolo 5
Ruben Bellavia è tra i batteristi più versatili della scena jazzistica italiana. Ha suonato e inciso con Randy Brecker, Antonio Faraò, Chad L. Brown, Fabrizio Bosso, Karima, Gavino Murgia, Bojan Z, Nguyen Le, Flavio Boltro, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Miroslav Vitous. Nell’aprile 2017 è invitato al Berklee College of Music di Boston per effettuare una masterclass sul videocorso “The Tony Williams Style”.
Nel marzo 2016 realizza un video di una trascrizione di Tony Williams grazie al quale entra in contatto con batteristi ed insegnanti di scuole americane di chiara fama. I batteristi David Garibaldi e Mike Clarke hanno espresso i loro più sentiti complimenti per il video e hanno scritto delle linear notes per un articolo su Ruben Bellavia. L’articolo è uscito nel numero 48 di Drumset Mag (Luglio/Agosto 2016) e in inglese sulla rivista americana Modern Drummer.
Ruben Bellavia è tra i batteristi più versatili della scena jazzistica italiana. Ha suonato e inciso con Randy Brecker, Antonio Faraò, Chad L. Brown, Fabrizio Bosso, Karima, Gavino Murgia, Bojan Z, Nguyen Le, Flavio Boltro, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Miroslav Vitous. Nell’aprile 2017 è invitato al Berklee College of Music di Boston per effettuare una masterclass sul videocorso “The Tony Williams Style”.
Nel marzo 2016 realizza un video di una trascrizione di Tony Williams grazie al quale entra in contatto con batteristi ed insegnanti di scuole americane di chiara fama. I batteristi David Garibaldi e Mike Clarke hanno espresso i loro più sentiti complimenti per il video e hanno scritto delle linear notes per un articolo su Ruben Bellavia. L’articolo è uscito nel numero 48 di Drumset Mag (Luglio/Agosto 2016) e in inglese sulla rivista americana Modern Drummer.
Any doubts? Check out the
The instructional videos are designed for those who want to learn to improvise and deepen their jazz language. The video lessons cover the most important topics with Practical examples to improve in a practical and comprehensive way.
Each course, in addition to the technical insights specific to the instrument, covers general topics of harmony, rhythm and improvisation that are valid for every musician.
A trumpet player can listen to and transcribe piano solos to improve; a drummer can study the rhythm of trumpet players for creative insights.
Stay one step ahead and don't lock yourself into your instrument!
Whatever level you are at, the important thing is to understand the theoretical and practical approaches of established musicians.
Their ideas are important in getting to understand and discover your own sound. You will find the answers and new insights to help you on your path.
You never stop learning. Welcome to the club ;)
For your first purchase you will be asked to create a new account with a valid email address, username and password. All of your purchased courses will be located on your bulletin board, accessible from the top left menu.
For more information or concerns, feel free to write to us on the contact page.
Once purchased, the courses are yours forever. You can practice whenever you want, according to your own time and needs.
No, you don't have to install anything. To view the courses, just log in to your account through the menu at the top left and go to the "My Courses" page. You can use any device (PC, tablet, smartphone).
The courses are fully accessibile online and no CDs or DVDs are required.
Some lessons include course materials that can be downloaded at any time.
Yes, an internet connection is needed.
No, the videos are not downloadable for copyright reasons.
The platform does not allow the downloading of videos, but you can download the various teaching material as pdfs or play-a-longs if provided by the teacher.
According to Article 59 of the Consumer Code guidelines for the sale/supply of instructional music videos, the right to a return/refund is not allowed.