76,99 €
Partecipa ad una lezione di Federico Malaman per ottenere preziosi consigli sui principali argomenti del basso jazz.
Imparerai a sfruttare le quadriadi e le scale maggiori durante l’accompagnamento e l’assolo, apprenderai l’importanza di organizzare il proprio studio e ad utilizzare le trascrizioni.
La Masterclass è suddivisa in 2 sezioni principali: la prima parte affronta molte applicazioni pratiche con esempi; la seconda parte include una sessione di domande e risposte.
La lezione è stata registrata in presenza e in alta definizione durante il Torino Jazz Festival nell’ottobre 2020.
Vorresti imparare a sfruttare al meglio le quadriadi, sia sul walking bass che durante l’assolo? Ti piacerebbe studiare le trascrizioni efficacemente, sia dal punto di vista ritmico che melodico?
“Malaclass” a cura di Federico Malaman è la masterclass che fa per te!
I principali argomenti trattati sono:
– studio e utilizzo delle quadriadi;
– studio e utilizzo delle scale nel walking bass e negli assoli;
– i cromatismi;
– sviluppare la percezione ritmica.
La lezione è stata registrata in presenza e in alta definizione durante il Torino Jazz Festival nell’ottobre 2020.
La masterclass è adatta a tutti i musicisti che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e degli accordi.
Se vuoi approfondire questi argomenti CLICCA QUI per scoprire il nostro corso di armonia jazz a cura di Valerio Silvestro.
Durata totale di 2 ore
Attestato di Frequenza
Tuo per sempre
English Subtitles
Subito dopo il pagamento troverai i contenuti acquistati nel tuo account, pronti per essere guardati in streaming sulla piattaforma YouJazz.
COME SUONARE LE QUADRIADI SU UN WALKING | ||
COME SUONARE LE QUADRIADI SU UN SOLO | ||
ESERCIZI PER LE QUADRIADI | ||
DARSI DELLE REGOLE NELLO STUDIO | ||
LA SCALA MAGGIORE NEL WALKING E NEI SOLI | ||
IL RITMO NEGLI ASSOLI | ||
SUONARE SULL’ACCORDO DIMINUITO | ||
I CROMATISMI | ||
COME LAVORARE SUI TEMI | ||
COME SVILUPPARE UN SENSO MELODICO | ||
TRASCRIVERE IL RITMO NEGLI ASSOLI | ||
GLI STUDI DI MUSICA CLASSICA | ||
SCELTA DELLA DITEGGIATURA | ||
Q & A |
Si diploma in contrabbasso nel 2000 presso il Conservatorio di Verona. Giovanissimo, inizia a collaborare con la Big Band di Paolo Belli come bassista e arrangiatore. Accompagna in tournée artisti italiani come Mario Biondi, Elio e le Storie Tese, Antonella Ruggiero, Paolo Belli. È considerato uno dei virtuosi di riferimento del basso elettrico nell’attuale scena jazz, fusion e progressive internazionale.
Federico Malaman è diventato una vera star sul web. Si è imposto come un insegnante di spicco e uno dei musicisti più seguiti in rete. Nel suo percorso musicale Federico ha avuto l’onore di suonare, tra i tanti, con George Benson, Solomon Burke, Wilson Pickett, Al Jarreau, Zucchero, Lucio Dalla, Ron, Renato Zero, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Giorgia, Gianna Nannini, Fabio Concato, Marcus Miller, Virgil Donati, Victor Wooten, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Andrea Braido, Christian Meyer, Alfredo Golino, Ellade Bandini, e molti altri artisti.
Hai altri dubbi? Consulta le
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.