concepts a cura di

rosario giuliani

PER CHI è IL VIDEO CORSO?

Vuoi incrementare la tua intelligenza e sensibilità musicale? Vorresti sviluppare nuove idee partendo da pochi esercizi base? Sei interessato a costruire una routine di studio creativa?

YouJazz presenta il nuovo video corso “Concepts” a cura di Rosario Giuliani.

Il Maestro Giuliani condividerà il suo percorso musicale/artistico e ti darà preziosi consigli per migliorare la tua esperienza di studio affrontando argomenti comuni a tutti i musicisti: un video corso aperto a principianti ed esperti che desiderano esplorare i concetti essenziali del jazz in modo alternativo.

SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.

RECENSIONI

Joseph La Barbera
Leggi Tutto
This man is a maestro on his instrument and a great teacher as well!

INCLUSO NEL CORSO

113 Minuti di lezione

PDF con esercizi e trascrizioni

Attestato di frequenza

TUO PER SEMPRE

ENG SUB

COME SONO FATTE LE LEZIONI?

Ecco qui un estratto dal corso. 

INDICE ARGOMENTI

Il video corso sarà suddiviso in 3 parti, in ognuna delle quali ogni argomento trattato verrà approfondito con applicazioni pratiche su brani di repertorio o progressioni armoniche. Riceverai consigli su come migliorare il tuo metodo di studio, creando esercizi sempre nuovi e stimolanti partendo da idee basilari.

1 – INTRODUZIONE AL VIDEOCORSO
2 – LA SCALA CROMATICA
3 – LE SCALE MAGGIORI
4 – L’USO DEGLI INTERVALLI
5 – LE SCALE PENTATONICHE
6 – ESERCIZI PRATICI
7 – APPROFONDIMENTO SUGLI ESERCIZI
8 – LE TRIADI DIATONICHE
9 – LE BEBOP SCALES
10 – USO DELLE TRIADI
11 – LE ENCLOSURES
12 – LE SCALE MINORI
13 – I CROMATISMI
14 – GLI ARPEGGI
15 – IMPROVVISAZIONE FINALE

RICAPITOLANDO AVRAI:

120 EURO

L'INSEGNANTE

Foto di: Roberto Cifarelli

Diplomato in sassofono al Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone con il massimo dei voti. Vincitore nel 1996 del premio Massimo Urbani e l’anno seguente dello “Europe Jazz Contest”, assegnatogli in Belgio come miglior solista e al suo quartetto come miglior gruppo; nel 2000 si aggiudica il “Top Jazz” nella categoria nuovi talenti e nel 2010 come miglior sassofonista dell’anno, risultando primo nel referendum annuale indetto della rivista specializzata Musica Jazz. Inoltre vince nel 2010 e nel 2013 il Jazz It Awards come miglior sax alto. Ha ricevuto durante l’edizione di Umbria Jazz 2019 il premio come Ambasciatore dell’Umbria nel mondo.

Tante e prestigiose anche le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, dove ha avuto modo di affiancare musicisti di valore assoluto quali Charlie HADEN, Gonzalo RUBALCABA, Phil WOODS, Enrico PIERANUNZI, Enrico RAVA, Franco D’ANDREA, Martial SOLAL, Jeff “Tain” WATTS, Mark TURNER, Kurt ELLING, Fabrizio BOSSO, Bob MINTZER, Joe LA BARBERA, Joe LOCKE, John PATITUCCI, Cedar WALTON, Andrè CECCARELLI, Daniel HUMAIR, Biréli LAGRENE, Philip CATHERINE, Sylvain LUC, Marc JOHNSON, Joey BARON, Guy BARKER, Stefano BOLLANI, Jean-Michel PILC, Richard GALLIANO e molti altri. Nel settembre del 2000 Rosario Giuliani ha firmato un importante contratto con la prestigiosa casa discografica francese DREYFUS JAZZ, con la quale ha registrato sei albums di grandissimo successo: “Luggage” (Aprile2001), “Mr. Dodo” (Ottobre 2002), “More Than Ever” (Ottobre 2004) feat. Richard GALLIANO e Jean-Michel PILC, “Anything else” (Gennaio 2007) “Lennie’s pennies” feat. Joe LA BARBERA (Marzo 2010), “Images” (Aprile 2013) feat. Joe LOCKE, John PATITUCCI e Joe La BARBERA. Nel 2013 pubblica per l’etichetta JANDO MUSIC e VIA VENETO JAZZ “The Golden Circle” tributo alla musica di Ornette Coleman insieme al trombettista Fabrizio BOSSO. A Marzo 2016 esce il suo album “The Hidden Side” per l’etichetta PARCO della MUSICA RECORDS. In ottobre “Cinema Italia” tributo alla musica di Ennio MORRICONE e Nino ROTA per l’etichetta JANDO MUSIC con Luciano BIONDINI, Enzo PIETROPAOLI e Michele RABBIA. A Gennaio 2017 è uscito “Duke’s Dream” per l’etichetta tedesca INTUITION in insieme al pianista Enrico PIERANUNZI. Nel Gennaio 2020 pubblica “Love n Translation” lavoro discografico uscito per JANDO MUSIC/VIA VENETO JAZZ con Joe LOCKE, Dario DEIDDA e Roberto GATTO. Nel Maggio 2021 viene pubblicato “Tribute To Bird” in duo con il pianista Pietro LUSSU per l’etichetta discografica EMME RECORD LABEL, omaggio al genio del sassofonista Charlie Parker e nello stesso anno esce per la WARNER “Connection” insieme al trombettista Fabrizio BOSSO. Ultimo lavoro discografico è del febbraio 2023 uscito per PARCO della MUSICA RECORDS dal titolo “Misere” Rosario GIULIANI & MAC Saxophone Quartet.

Giuliani, apprezzato dalle platee internazionali, si divide tra i tanti appuntamenti concertistici in Italia e all’estero, suonando nei festival più importanti del mondo:
DC Jazz Festival (Washington), Pasto Jazz Festival (Colombia), Jazz al Parque (Bogotà – Colombia), Medellin Jazz Festival (Colombia), Baranquilla Jazz Festival (Colombia), Jazz a Liegi (Belgio), Gexto Jazz Festival (Bilbao-Spagna), Blue Note Jazz Festival, Jazz at Lincoln Center (New York), Umbria Jazz (Italia), Jazz a Vienne (Francia), Kanazawa Jazz Festival (Giappone), Jazz Promenade (Giappone), Jazz Baltica (Germania), JVC Jazz Festival (Francia), Town Hall (New York), Tomsk Jazz Festival (Siberia), Jazz Provence(Russia), Basel Jazz Festival (Svizzera), Nancy Jazz Pulsation (Francia), North Sea Jazz Festival (Olanda), London Jazz Festival (Inghilterra), Marciac Jazz Festival (Francia), Porto Jazz Festival (Portogallo), Ravello Festival (Italia), Ankara Jazz Festival (Turchia), Audi Jazz Festival (Germania), Vilnius Jazz Festival (Lituania), Jazz East Rhythm (Shanghai – Cina) e poi ancora tournè che hanno avuto luogo nei più importanti teatri del Giappone, California, Israele, nelle più importanti filarmoniche della Russia e Siberia, Mexico, Hong Kong, Taiwan, Algeria, Ungheria, Polonia, Austria, Svizzera, Cina, Cipro, Libano ecc. Dal 2013 è docente di sassofono presso il Dipartimento Jazz del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e presso il Saint Louis College of Music di Roma.

La carriera artistica di Rosario Giuliani vanta esperienze numerose, eterogenee ma sempre di elevato spessore. Diretto da maestri di fama internazionale come Ennio MORRICONE, Luis BACALOV, Armando TROVAIOLI, Gianni FERRIO, Nicola PIOVANI, Ritz ORTOLANI, ha partecipato a numerose incisioni per colonne sonore cinematografiche. Ha collaborato inoltre, nella prima parte della sua carriera, con l’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

Hai altri dubbi? Consulta le

it_ITItalian

I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.

Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.

Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!

A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.

Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.

Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)

Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.

Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.

Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.

No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).

I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.

Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.

Sì, è necessaria una connessione a internet.

No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.

La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.

Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.