prevendita

CONTEMPORARY DRUMMING TIPS

GIANLUCA PELLERITO

PER CHI è IL CORSO?

Vuoi migliorare il tuo groove e il controllo sui chops? Vuoi sapere il segreto per memorizzare brani complessi velocemente? Vuoi migliorare la tecnica della mano debole?

“Contemporary Drumming Tips” a cura di Gianluca Pellerito è il nuovo video corso prodotto da MusixUp che fa per te!

Lasciati guidare dall’esperienza di Gianluca Pellerito e migliora il tuo approccio ai groove e allo studio dei linear fills. Apprendi numerosi consigli per migliorare la mano debole e portare al livello successivo la tua routine di warm-up.
Impara a studiare un brano in maniera veloce e funzionale alla preparazione del repertorio.

Il corso è dedicato a tutti i batteristi che desiderano apprendere e/o migliorare la loro tecnica e l’approccio allo studio della musica.

INCLUSO NEL CORSO

ALMENO 90 MINUTI DI LEZIONE (DA DEFINIRE)
PDF con esercizi e trascrizioni
Attestato di frequenza
Esempi pratici
ITA/SUB ENG
Tuo per sempre

quando sara' disponibile il VIDEOcorso?

Il corso è attualmente in via sviluppo e sarà disponibile ENTRO FINE GENNAIO 2024

SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT E APPENA SARA’ RESO DISPONIBILE SARAI IL PRIMO A SAPERLO!

COME SONO FATTE LE LEZIONI?

Ecco qui un estratto dal corso. 

il consiglio del maestro

Nella mia vita musicale non mi sono mai posto obbiettivi o limiti. Tutto si può raggiungere, l’importante è crederci e lavorare sodo. Per fare ciò è fondamentale intraprendere uno studio serio dello strumento e della musica, attingendo naturalmente da tutto ciò che gli insegnamenti del passato possono darci, le tecniche, gli studi classici, l’ascolto, l’armonia, la composizione. Quindi innanzitutto essere affamati di conoscenza, tutta la vita. Ma contemporaneamente non bisogna perdere di vista lo sviluppo dei propri gusti, della personalità, delle nostre note interiori,  del nostro suono,  e puntare tutto il nostro lavoro sul far uscire fuori queste componenti fondamentali del nostro essere musicisti. 

Ecco, il mio video-corso vi mostrerà come ho lavorato e come continui a lavorare ancora perché un musicista non è tale se si ferma.

L’evoluzione continua sempre fino alla fine.
Questa è la mia storia.”
THIS IS MY WAY!

INDICE ARGOMENTI

1.1 differenza tra suono di punta e dito pieno
1.2 la scelta della diteggiatura
1.3 esercizi per la mano destra
1.4 studiare creativamente – crea i tuoi esercizi

2.1 postura della mano sinistra
2.2 esercizi per la mano sinistra
2.3 crea i tuoi esercizi

3.1 i modi della scala maggiore
3.2 i cromatismi sui modi della scala maggiore
3.3 utilità dello studio dei modi
3.4 i modi a due ottave
3.5 gli accordi costruiti sui modi
3.6 studio delle scale per terze

4.1 diteggiatura 1 per es. 1 – Hanon
4.2 diteggiatura 2 per es. 1 – Hanon
4.3 variazioni ritmiche 1
4.4 esempio su ornithology
4.5 es. 2 – Hanon, salti di quarta
4.6 variazione ritmica 2
4.7 Trasferire Hanon sulle scale minore melodica e armonica
4.8 creare nuovi esercizi
4.9 super-hanon

5.1 gli arpeggi maggiori
5.2 gli arpeggi minori
5.3 gli arpeggi di accordi di settima

6.1 pentatoniche ad un ottava
6.2 pentatoniche a due ottave
6.3 creare nuove pentatoniche

7.1 l’importanza di cantare i cambi
7.2 esempi di walking lines su Autumn Leaves
7.3 consigli d’ascolto per il walking

8.1 utilizzare il tema per improvvisare
8.2 collegare le mani al canto
8.3 esempio 2 su Autumn Leaves
8.4 esempio 3 su Autumn Leaves – connessione mani orecchio

RICAPITOLANDO AVRAI:

157 EURO

L'INSEGNANTE

Dopo il percorso di studi al rinomato Berklee College of music di Boston, Gianluca Pellerito crea la sua base a Milano, spaziando tra Modern jazz, Pop, Fusion, R&B e Neo Soul
All’attivo collaborazioni con artisti del calibro di :
J3PO, Hadrien Feraud, Shadmehr Aghili, Anomalie, Peter Erskine, Alex Acuna, Valeriy Stepanov, Mario Biondi, Luca Jurman, Federico Malaman, Anatole Muster, Matteo Mancuso, Giuseppe Vitale, Fool Arcana, Josh Meader, Roberta Gentile, Davide Shorty e molti altri.

Hai altri dubbi? Consulta le

it_ITItalian

I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.

Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.

Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!

A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.

Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.

Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)

Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.

Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.

Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.

No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).

I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.

Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.

Sì, è necessaria una connessione a internet.

No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.

La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.

Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.