Voicing:

ISTRUZIONI PER L'USO VOL.1

Fabio Giachino

 
 

PER CHI E' IL VIDEOCORSO?

Conoscere e saper utilizzare molte tipologie di voicings può migliorare drasticamente il tuo modo di suonare, di comporre e di arrangiare un brano, ma cosa sono i voicings e come si costruiscono?

YouJazz presenta il nuovo corso “Voicings: istruzioni per l’uso, Vol. 1” in collaborazione con Fabio Giachino, dove imparerai a organizzare le singole voci all’interno di un accordo, partendo dai voicings più semplici fino a raggiungere le tecniche più avanzate.

Il Maestro Giachino ti mostrerà una serie di esercizi dove verrai guidato step by step nella costruzione di voicings sempre più articolati.
Ogni capitolo è accompagnato da esempi pratici sui jazz standards, dove potrai ascoltare come si applicano i concetti spiegati.

Il corso è suddiviso in 4 capitoli:
1. Costruzione e applicazione dei vcs a 4 suoni (con la fondamentale);
2. Costruzione e applicazione dei vcs a 5 suoni (con melodia);
3. Come accompagnare un solista;
4. Come accompagnarsi da soli (durante il tema e l’improvvisazione).

Il corso è adatto a tutti i musicisti che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e delle triadi.

Se vuoi approfondire questi argomenti CLICCA QUI per scoprire il nostro corso di armonia jazz a cura di Valerio Silvestro.

INCLUSO NEL VIDEOCORSO

155 Minuti di lezione

PDF con esercizi e trascrizioni

Attestato di frequenza

Esempi pratici

TUO PER SEMPRE

Subito dopo il pagamento troverai i contenuti acquistati nel tuo account, pronti per essere guardati in streaming sulla piattaforma YouJazz.

COME SONO FATTE LE LEZIONI?

INDICE ARGOMENTI

1.1 Cos’è un voicing
1.2 Costruire le triadi
1.3 Costruire le quadriadi
1.4 Il II-V-I maggiore
1.5 Il II-V-I minore
1.6 Voicings a 4 suoni applicati su “There will never be another you”

2.1 Costruire accordi a 5 voci
2.2 Sviluppare tutti i rivolti
2.3 Accordi maggiori con 7ma minore
2.4 Accordi minori a 5 voci
2.5 L’accordo semidiminuito
2.6 L’accordo diminuito maj7
2.7 Alterare gli accordi dominanti
2.8 Voicings a 5 suoni applicati su “There will never be another you”

3.1 Il comping
3.2 Voicings bebop per il comping
3.3 Voicings bebop applicati al II-V-I
3.4 Voicings bebop applicati al turn around
3.5 Voicings bebop applicati a “There is no greater love”
3.6 Voicings a 4 suoni, 5 suoni e bebop

4.1 Melodia e voicings applicati a “There will never be another you”
4.2 Melodia e voicings applicati a “There Is no greater love”
4.3 L’intervallo di decima
4.4 Visualizzare terza e settima di ogni accordo
4.5 Alterare gli accordi dominanti sul II-V-I
4.6 Applicazione dei concetti spiegati sul blues
4.7 Applicazione di tutti i concetti spiegati su “There will never be another you”

5.1 Saluti e raccomandazioni

RICAPITOLANDO AVRAI:

120 EURO

L'INSEGNANTE

Foto di Elisa Caldana

Fabio Giachino è considerato tra i pianisti più interessanti della sua
generazione.
Residente a Torino ma originario di Alba, il suo percorso lo ha portato a sviluppare una visione artistica oltre i limiti stilistici di genere come l’improvvisazione jazzistica, la musica classica e la produzione elettronica, includendo le varie influenze in un unico linguaggio espressivo.
Pianista, compositore e Producer è stato insignito da alcuni dei premi più importanti a livello Internazionale e Nazionale tra cui “Nuova Gerazione Jazz 2021”, “Premio Internazionale M.Urbani 2011”, “Premio
Nazionale C.Bettinardi 2011”, “Premio Speciale Bucharest International Competition 2014”, “Barga Jazz 2012”, “Artist in residence” presso
l’Ambasciata italiana in Copenaghen 2016.
Nasce ad Alba (CN) il 19/08/1986 e si forma in conservatorio (Alessandria e Torino) dove consegue il diploma e la laurea di 2° livello
in Organo e C.O. e la laurea di 2° livello in Jazz.
Privatamente ha seguito lezioni e master in Italia e all’estero (Zurigo, New York, Detroit) con D.Moroni, A.Faraò, F.Hersh, S.Battaglia, F.D’andrea, R.Zegna, J.T.Watts, S.Colley, L.Louke, J.Calderazzo.
Nel 2010 fonda il suo trio con Davide Liberti e Ruben Bellavia con i quali ha condiviso quattro lavori discografici (di cui l’ultimo uscito nel 2019 per la Cam Jazz), tour internazionali e collaborazione con artisti ospiti.

Hai altri dubbi? Consulta le

it_ITItalian

I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.

Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.

Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!

A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.

Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.

Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)

Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.

Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.

Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.

No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).

I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.

Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.

Sì, è necessaria una connessione a internet.

No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.

La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.

Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.