CORSO DI ORGANO HAMMOND

ALBERTO GURRISI

Intraprendi un percorso alla scoperta dell’organo hammond nel jazz, partendo dalle origini dello strumento fino a scoprire la tecnica del walking bass e la costruzione dei voicings.

PER CHI E' QUESTO VIDEO CORSO?

Come si costruiscono dei riff efficaci con la mano sinistra? Quali sono i voicings propri dell’organo hammond? Vorresti imparare a suonare su diversi feel ritmici come il boogalo, lo shuffle, il funk e lo swing?

“Corso di organo hammond” a cura di Alberto Gurrisi è il corso adatto a te!

Verrai guidato dal Maestro Gurrisi attraverso un percorso didattico interamente dedicato all’organo hammond.

I principali argomenti trattati sono:
– walking bass e riff per la mano sinistra;
– voicings a 4 voci, drop 2 e chord melody;
– approcci cromatici agli accordi;
– pattern ritmici jazz e contemporary.

Il corso è dedicato a tutti i tastieristi che desiderano apprendere le principali tecniche dell’organo hammond e che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e degli accordi.

Se vuoi approfondire questi argomenti CLICCA QUI per scoprire il nostro corso di armonia jazz a cura di Valerio Silvestro.

Subito dopo il pagamento troverai i contenuti acquistati nel tuo account, pronti per essere guardati in streaming sulla piattaforma YouJazz.

INCLUSO NEL CORSO

Il corso è composto da 27 video tutorial
83 minuti di lezione
16 pagine in pdf con esercizi trascritti
Attestato di frequenza
Tuo per sempre
English Subtitles

guarda una lezione gratis

Ecco qui un estratto dal corso. 

INDICE ARGOMENTI

1.1 Brevi cenni storici
1.2 Presentazione strumento
1.3 Esempi di utilizzo

2.1 Walking singoli accordi, riff
2.2 II-V-I
2.3 Blues
2.4 Rhythm changes
2.5 Latin

3.1 Quadriadi e rivolti. II-V-I
3.2 Quadriadi aperte (corna), rivolti, raddoppi, chord melody
3.3 Voicings 4 voci senza tonica + rivolti
3.4 Drop 2 + rivolti
3.5 Estensioni e alterazioni

4.1 Approcci cromatici sugli accordi
4.2 Armonizzazioni della scala
4.3 Salti di terza e quarta invertiti sulla scala misolidia
4.4 Pattern discendente con approccio cromatico sulla scala dorica
4.5 Le scale diminuite

5.1 Rapporto con gli altri strumenti
5.2 Pattern ritmici
5.3 Two feel
5.4 Jazz waltz
5.5 Velocità

6.1 Boogaloo
6.2 Shuffle & co
6.3 Funk
6.4 Odd times

RECENSIONI

Valentino Lio
Leggi Tutto
Mi è molto piaciuto il vostro corso. Ho imparato molte cose. Saluti

RICAPITOLANDO AVRAI:

120 EURO

L'INSEGNANTE

Ha iniziato a studiare pianoforte classico all’età di otto anni.
Studia pianoforte jazz con i maestri i Paolo Birro e Mario Rusca presso “Civici Corsi di Jazz di Milano”. Studia con alcuni dei più grandi organisti jazz americani come Joey deFrancesco, Sam Yahel, Larry Goldings, Tony Monaco.
E’ stato membro stabile del quartetto di Franco Cerri, che lo ha fatto conoscere nel contesto nazionale del jazz.
Suona come sezione ritmica per solisti come Bebo Ferra, Tino Tracanna, Francesco Cafiso, Andrea Dulbecco. Dal 2018 è in tour con Seamus Blake al sax tenore e Adam Nussbaum alla batteria. Ha anche suonato con Fabrizio Bosso, Joe Cohn, Carla Bley, Steve Swallow, Andy Sheppard, Enrico Rava, Flavio Boltro, Mauro Negri, Nico Gori, Roberto Gatto, Gianni Cazzola, Fabio Zeppetella, Giovanni Falzone, Enzo Zirilli, Roberto Rossi, Dino Piana.

Hai altri dubbi? Consulta le

it_ITItalian

I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.

Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.

Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!

A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.

Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.

Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)

Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.

Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.

Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.

No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).

I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.

Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.

Sì, è necessaria una connessione a internet.

No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.

La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.

Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.